Il modulo attraverso la presentazione di alcuni strumenti di project management vuole creare le competenze di base per la creazione di un primo budget del progetto (Baseline S Curve) e una road map delle attività. Gli strumenti che verranno presentati sono:
Work Breadown Structure (WBS): è la struttura di scomposizione che elenca tutte le attività relative al progetto. Si tratta di un albero gerarchico orientato alle varie attività (o al prodotto/i) o deliverable che caratterizzano il progetto, scomposte in work package (WP) e analizzate fino a determinare le tempistiche, i costi e gli stardard di qualità richiesti. La WBS, redatta a partire dal Business Model e customizzata in virtù dell’idea, è il documento fondamentale che esprime la fattibilità della cosa analizzandola nel dettaglio, ponendosi come base per la definizione di una road map plausibile connessa a una curva dei costi relativa alle varie fasi di progetto o ciclo della start-up.
Road map (Gantt e Baseline S curve, RACI chart): una volta definiti nel dettaglio i vari “pacchetti di lavoro”, è possibile inserirli a loro volta in un cronoprogramma, il diagramma di Gantt, che oltre a gerarchizzarli cronologicamente, mette in risalto la connessione e le sovrapposizioni tra le varie attività, nonché i costi delle stesse e il loro intreccio sul flusso di cassa del progetto relativo alle sue varie fasi di vita (o ciclo della start-up) summenzionate.
La finalità è quella di fornire un quadro completo delle attività per giungere all’obiettivo stabilito, analizzandole a loro volta nel dettaglio per giungere alla costruzione di una road map relativa al ciclo di vita della start-up.
Il corso tenuto dai formatori di Impact Hub Trentino, si svolge di Sabato dalle 10.00 alle 17.00.
Il prossimo corso di terrà Sabato 3 marzo 2018.
Docenza: Francesco Crepaz / Alessio Salvetti / Delia Usai
Tutor: Michael Sartor
Work Breadown Structure (WBS): è la struttura di scomposizione che elenca tutte le attività relative al progetto. Si tratta di un albero gerarchico orientato alle varie attività (o al prodotto/i) o deliverable che caratterizzano il progetto, scomposte in work package (WP) e analizzate fino a determinare le tempistiche, i costi e gli stardard di qualità richiesti. La WBS, redatta a partire dal Business Model e customizzata in virtù dell’idea, è il documento fondamentale che esprime la fattibilità della cosa analizzandola nel dettaglio, ponendosi come base per la definizione di una road map plausibile connessa a una curva dei costi relativa alle varie fasi di progetto o ciclo della start-up.
Road map (Gantt e Baseline S curve, RACI chart): una volta definiti nel dettaglio i vari “pacchetti di lavoro”, è possibile inserirli a loro volta in un cronoprogramma, il diagramma di Gantt, che oltre a gerarchizzarli cronologicamente, mette in risalto la connessione e le sovrapposizioni tra le varie attività, nonché i costi delle stesse e il loro intreccio sul flusso di cassa del progetto relativo alle sue varie fasi di vita (o ciclo della start-up) summenzionate.
La finalità è quella di fornire un quadro completo delle attività per giungere all’obiettivo stabilito, analizzandole a loro volta nel dettaglio per giungere alla costruzione di una road map relativa al ciclo di vita della start-up.
Il corso tenuto dai formatori di Impact Hub Trentino, si svolge di Sabato dalle 10.00 alle 17.00.
Il prossimo corso di terrà Sabato 3 marzo 2018.
Docenza: Francesco Crepaz / Alessio Salvetti / Delia Usai
Tutor: Michael Sartor
PREZZO MODULO: 90€ + IVA
Hai un progetto d'Impresa?
Candidati per una delle borse di studio offerte dai nostri partner. Inviaci la tua idea e potrai partecipare gratis ad alcuni moduli selezionati. |
Hai una domanda sui moduli di formazione o sulla candidatura alla borsa di studio?
|