Corso di teatro
SOGNATORI
a cura di Officine Gorilla
Il collettivo teatrale Officine Gorilla propone "SOGNATORI", il suo primo corso di recitazione a Tortona in collaborazione con Derthona Lab.
Il corso partirà il 17 gennaio, e si terrà tutti i mercoledì dalle ore 20.00 alle 22.00, per un totale di venti incontri che termineranno con un’esibizione finale aperta al pubblico.
La proposta laboratoriale è destinata a giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni che vogliano mettersi in gioco, sviluppando le proprie capacità espressive, magari senza fini professionali, ma con impegno e serietà. A volte si sente, anche nonostante la timidezza, di voler raccontare qualcosa, che dentro di noi c’è un mondo che forse non conosciamo e che aspetta di essere scoperto, questo corso può aiutarci a farlo in modo creativo e piacevole.
La prima parte del corso sarà dedicata alle tecniche teatrali, che verranno introdotte in forma laboratoriale, concentrandosi sulle basi quali il traning, la presenza scenica, la relazione con lo spazio e il pubblico. La seconda parte si baserà sull’approfondimento di un testo partendo dalla sua analisi per arrivare ad interpretare i personaggi nella loro complessità e mettersi alla prova di fronte a degli spettatori.
per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Officine Gorilla - Collettivo teatrale
officinegorilla@gmail.com
Luca Gwynplaine Zilovich
tel. 3342913360
costo 150€/persona
Il corso partirà con un minino di 7 iscritti.
Officine Gorilla è un collettivo teatrale informale costituitosi nel 2016 tra Torino e Alessandria per la realizzazione dello spettacolo “Love Date”. Si appoggia alla Compagnia teatrale Bachalòm Teatro di Torino. Luca Zilovich, drammaturgo, regista e attore ne è il riferimento, insieme al socio fondatore Michele Puleio, attualmente allievo della Shakespeare School di Jurij Ferrini. Il cast di “Love Date” ha visto l’acquisizione in compagnia di Maria Rita Lo Destro ed Erica Landolfi, giovani e promettenti attrici piemontesi. La responsabile dell’organizzazione e la promozione è Francesca Pasino, laureatasi presso l’Università statale di Milano. Attualmente il collettivo è impegnato nella produzione di “Riportami là dove mi sono perso” che debutterà nella stagione del teatro Sociale di Valenza il 16 febbraio 2018.
LUCA ZILOVICH
Nasce ad Alessandria nel 1987. Si forma presso la scuola di teatro I Pochi di Alessandria e, dopo, sotto la guida di maestri come Carlo Boso, Carlos Marìa Alsina e Gabriele Vacis. Da diversi anni tiene laboratori di teatro presso accademie di musica e danza di Alessandria e Acqui Terme e nelle scuole come Da Vinci, Saluzzo, Galilei, Angelo Custode di Alessandria, e da quest'anno al Liceo Peano di Tortona. Ha collaborato come drammaturgo, regista e attore con la compagnia teatrale Stregatti di Alessandria per la quale ha co-diretto il “Malato Immaginario” (2013) insieme a Gianluca Ghnò. Collabora inoltre con l’associazione culturale il Contastorie con cui ha realizzato in collaborazione col gruppo Bachalòm Teatro gli spettacoli per ragazzi “L’Acqua della Vita – La Fiaba definitiva” (2013), ispirato ai fratelli Grimm in qualità di co-autore e attore, e lo spettacolo sull’intercultura, “Il Viaggio per Kalikandù” (2014), in qualità di regista. Ha lavorato inoltre al teatro Regio di Torino come assistente alla regia e maestro d’armi nelle opere “Tragedia Fiorentina” e “Gianni Schicchi” per la regia di Vittorio Borrelli. E’ in scena come attore in “Girotondo” (2015) per la regia di Luigi Orfeo. Collabora con l’Associazione Nori Makers di Milano con cui mette in scena “Le Nozze di Figaro” (2016), la sua prima regia lirica. Attualmente è impegnato con lo spettacolo “Love Date” di cui è drammaturgo e regista e la nuova produzione "Riportami là deove mi sono perso". Per il teatro della Juta di Arquata Scrivia dirige la nuova produzione 2018 "La bisbetica domata".
Il corso partirà il 17 gennaio, e si terrà tutti i mercoledì dalle ore 20.00 alle 22.00, per un totale di venti incontri che termineranno con un’esibizione finale aperta al pubblico.
La proposta laboratoriale è destinata a giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni che vogliano mettersi in gioco, sviluppando le proprie capacità espressive, magari senza fini professionali, ma con impegno e serietà. A volte si sente, anche nonostante la timidezza, di voler raccontare qualcosa, che dentro di noi c’è un mondo che forse non conosciamo e che aspetta di essere scoperto, questo corso può aiutarci a farlo in modo creativo e piacevole.
La prima parte del corso sarà dedicata alle tecniche teatrali, che verranno introdotte in forma laboratoriale, concentrandosi sulle basi quali il traning, la presenza scenica, la relazione con lo spazio e il pubblico. La seconda parte si baserà sull’approfondimento di un testo partendo dalla sua analisi per arrivare ad interpretare i personaggi nella loro complessità e mettersi alla prova di fronte a degli spettatori.
per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Officine Gorilla - Collettivo teatrale
officinegorilla@gmail.com
Luca Gwynplaine Zilovich
tel. 3342913360
costo 150€/persona
Il corso partirà con un minino di 7 iscritti.
Officine Gorilla è un collettivo teatrale informale costituitosi nel 2016 tra Torino e Alessandria per la realizzazione dello spettacolo “Love Date”. Si appoggia alla Compagnia teatrale Bachalòm Teatro di Torino. Luca Zilovich, drammaturgo, regista e attore ne è il riferimento, insieme al socio fondatore Michele Puleio, attualmente allievo della Shakespeare School di Jurij Ferrini. Il cast di “Love Date” ha visto l’acquisizione in compagnia di Maria Rita Lo Destro ed Erica Landolfi, giovani e promettenti attrici piemontesi. La responsabile dell’organizzazione e la promozione è Francesca Pasino, laureatasi presso l’Università statale di Milano. Attualmente il collettivo è impegnato nella produzione di “Riportami là dove mi sono perso” che debutterà nella stagione del teatro Sociale di Valenza il 16 febbraio 2018.
LUCA ZILOVICH
Nasce ad Alessandria nel 1987. Si forma presso la scuola di teatro I Pochi di Alessandria e, dopo, sotto la guida di maestri come Carlo Boso, Carlos Marìa Alsina e Gabriele Vacis. Da diversi anni tiene laboratori di teatro presso accademie di musica e danza di Alessandria e Acqui Terme e nelle scuole come Da Vinci, Saluzzo, Galilei, Angelo Custode di Alessandria, e da quest'anno al Liceo Peano di Tortona. Ha collaborato come drammaturgo, regista e attore con la compagnia teatrale Stregatti di Alessandria per la quale ha co-diretto il “Malato Immaginario” (2013) insieme a Gianluca Ghnò. Collabora inoltre con l’associazione culturale il Contastorie con cui ha realizzato in collaborazione col gruppo Bachalòm Teatro gli spettacoli per ragazzi “L’Acqua della Vita – La Fiaba definitiva” (2013), ispirato ai fratelli Grimm in qualità di co-autore e attore, e lo spettacolo sull’intercultura, “Il Viaggio per Kalikandù” (2014), in qualità di regista. Ha lavorato inoltre al teatro Regio di Torino come assistente alla regia e maestro d’armi nelle opere “Tragedia Fiorentina” e “Gianni Schicchi” per la regia di Vittorio Borrelli. E’ in scena come attore in “Girotondo” (2015) per la regia di Luigi Orfeo. Collabora con l’Associazione Nori Makers di Milano con cui mette in scena “Le Nozze di Figaro” (2016), la sua prima regia lirica. Attualmente è impegnato con lo spettacolo “Love Date” di cui è drammaturgo e regista e la nuova produzione "Riportami là deove mi sono perso". Per il teatro della Juta di Arquata Scrivia dirige la nuova produzione 2018 "La bisbetica domata".